Edema di Quincke: sintomi e trattamento
contenuto:
- Edema di Quincke: che cos'è?
- Cause di angioedema
- Edema di Quincke: sintomi
- Edema di Quincke: aiuto ai primi segni
- Diagnosi di angioedema
- Trattamento di angioedema
- Possibili complicazioni di angioedema
- Edema di Quincke nei bambini
- Edema di Quincke: come prevenire
L'angioedema, più comunemente noto come edema di Quincke, ricevette il suo nome popolare in onore del medico tedesco Heinrich Quincke, che per primo descrisse questa pericolosa condizione nel 1882. In effetti, in alcuni casi rappresenta una minaccia diretta per la vita. Ecco perché è così importante sapere su cosa costituisce l'angioedema, per il quale esiste un alto rischio di insorgenza e che cosa fare quando compaiono i sintomi della malattia.
Edema di Quincke: che cos'è?
L'edema di Quincke è una malattia di natura allergica, che si manifesta attraverso l'edema pronunciato della pelle, del tessuto sottocutaneo e dell'epitelio mucoso. La patologia viene solitamente fissata nelle seguenti aree del corpo:
- la faccia;
- collo;
- spazzole;
- parte superiore del busto;
- piede.
Molto meno spesso, l'edema si sviluppa sugli organi interni, sulle articolazioni e persino sulle membrane del cervello.
L'angioedema può colpire assolutamente qualsiasi persona. Tuttavia, c'è un gruppo di persone più inclini alla malattia - stiamo parlando di allergie. E molto più spesso che negli anziani e negli uomini, la patologia si sviluppa nei bambini (ad eccezione dei bambini, nei quali tale edema è estremamente raro, sebbene sia possibile) e delle giovani donne.
Cause di angioedema
Ci sono due tipi di angioedema - allergico e pseudo-allergico. E si differenziano per le ragioni che causano una condizione pericolosa.
Se stiamo parlando di angioedema allergico, allora in questo caso il "colpevole" è un allergene specifico che è entrato nel corpo di una persona che soffre di allergie. Quindi l'edema massivo diventa una specie di risposta allo stimolo. Di solito, la condizione descritta è combinata con tali malattie e malattie come raffreddore da fieno, asma bronchiale, allergie alimentari, orticaria .
Nel caso dell'angioedema pseudoallergico, la causa della patologia è rappresentata da difetti congeniti del sistema del complemento - un gruppo di proteine che prendono parte alla formazione delle reazioni immunitarie e allergiche primarie. Normalmente queste proteine sono in pace e si attivano solo quando si ingeriscono allergeni. Se ci sono difetti nella loro struttura, il sistema del complemento funziona spontaneamente o in risposta a stimoli termici, chimici e freddi.
Edema di Quincke: sintomi
I segni di angioedema non hanno la possibilità di passare inosservati. Infatti, il primo di essi è un gonfiore rapido e acuto della pelle, del tessuto sottocutaneo e dell'epitelio mucoso sulla zona interessata, visibile a occhio nudo. Di norma, la pelle in queste aree inizialmente non cambia la sua tonalità naturale, e poco dopo diventa visibilmente pallida.
Molto spesso, l'angioedema è localizzato sulle labbra, sulla lingua, sulle palpebre, sulle guance e sulla laringe (il caso più pericoloso).
I pazienti di solito non sentono prurito, ma sono preoccupati per il dolore e il bruciore. I pazienti al momento dell'edema provano una spiacevole tensione, un aumento delle tonsille, palato molle e lingua.
Il più grande pericolo è la diffusione del processo patologico sulla mucosa della laringe, così come sulla faringe e la trachea, che crea ostacoli alla normale respirazione. Nel frattempo, secondo le statistiche, questa condizione si verifica in ogni persona che soffre di angioedema. I suoi segni sono raucedine, difficoltà respiratoria, mancanza di respiro, tosse che abbaia e, di conseguenza, prima un forte arrossamento della pelle del paziente, e poi il loro pallore innaturale, espresso ansia del paziente, anche lo svenimento non è escluso. In assenza di cure mediche urgenti, il paziente cade rapidamente in coma ipocapnico, dopo di che vi è un alto rischio di morte a causa della mancanza di ossigeno.
Nei casi in cui l'angioedema colpisce il tratto gastrointestinale, i suoi sintomi sono forti dolori addominali, nonché vomito e diarrea. Quando l'edema si sviluppa nelle meningi, ci sono segni neurologici: emiplegia, afasia, convulsioni epilettiformi, ecc.
Edema di Quincke: aiuto ai primi segni
Immediatamente, non appena vi è il sospetto di angioedema, è necessario chiamare il medico. Prima del suo arrivo, il paziente deve ricevere il primo soccorso, che include le seguenti attività:
- barriera al contatto con l'allergene (per esempio, se si tratta di una puntura d'insetto, allora la puntura deve essere rimossa per prima);
- assicurare la fornitura di aria fresca pulita nella stanza in cui si trova il paziente;
- sedazione della vittima;
- liberazione della vittima da indumenti stretti, cintura, cintura, cravatta;
- rimozione dal corpo del paziente dell'allergene attraverso abbondante persona otpaivanija e prendendo loro assorbenti - lo stesso carbone attivo;
- instillazione nel naso delle gocce vasocostrittore colpite, che sono a portata di mano;
- l'applicazione di un impacco freddo sulla zona interessata e preferibilmente una corda nel punto sopra di esso - se l'edema si è verificato in risposta a un'iniezione di un medicinale o di una puntura d'insetto;
- prendendo l'antistaminico appropriato.
L'aiuto di emergenza con angioedema è accompagnato da azioni come:
- terapia di disintossicazione: emosorbimento, enterosorbimento, ecc .;
- terapia ormonale (somministrazione di prednisone per via endovenosa o intramuscolare);
- terapia di desensibilizzazione (iniezione intramuscolare di sovrastinica);
- uso di diuretici;
- uso di inibitori della proteasi.
E, naturalmente, il paziente con tutto questo ha bisogno di ricovero urgente nel reparto di allergologia. Edema di Quincke, in particolare le sue forme gravi - una condizione che richiede cure qualificate urgenti. A volte il conto va avanti solo per un minuto.
Diagnosi di angioedema
Prima di tutto, il medico effettua un esame per familiarizzare con i sintomi esistenti. Inoltre, viene presa in considerazione la reazione di edema alla somministrazione di adrenalina.
Il prossimo passo è stabilire la causa della patologia. Di norma, è sufficiente intervistare il paziente su quali malattie allergiche sono presenti nella sua storia familiare, qual è la reazione del suo corpo all'uso di vari prodotti, alla somministrazione di farmaci e al contatto con gli animali. A volte sono necessari esami del sangue specifici e test allergologici per trovare la causa.
Trattamento di angioedema
In caso di sviluppo di edema nella faringe, laringe o trachea, è richiesto il ricovero di emergenza della vittima, seguito dal trattamento in rianimazione o unità di terapia intensiva.
In generale, il trattamento dell'angioedema viene eseguito in più direzioni.
- L'esclusione dalla vita della vittima di tutti gli allergeni potenzialmente pericolosi. Raccomandazioni specifiche vengono fornite dopo aver identificato la causa esatta dell'edema. In questo caso, al paziente viene chiesto di rifiutare di mangiare cibi ricchi di salicilati naturali (lamponi, ciliegie, fragole, pesche, mele, uva, fragole, albicocche, prugne, pomodori, carote, patate), nonché l'utilizzo di alcuni farmaci, come come pentalgin, tsitramon, baralgin, paracetamolo, indometacina e altri.
- Terapia farmacologica Questa direzione di trattamento è la nomina di antistaminici e corticosteroidi da parte del medico curante. In presenza di ipersensibilità ai singoli prodotti alimentari, al fine di ridurli, viene utilizzato l'uso di preparati enzimatici, come ad esempio il festal.
- Correzione dello stile di vita. Le persone che hanno avuto angioedema dovrebbero smettere di fumare, abusare di alcol e questi pazienti sono invitati a evitare situazioni stressanti, surriscaldamento e ipotermia.
Al fine di proteggere una persona che in passato ha sofferto di angioedema grave, si raccomanda di tenere sempre una siringa con una soluzione di adrenalina con lui.
Possibili complicazioni di angioedema
Come accennato in precedenza, la complicazione più pericolosa di edema di Quincke, che colpisce la laringe o la trachea, è l'asfissia, che porta al coma e, possibilmente, alla disabilità o alla morte.
Se l'edema è localizzato nel tratto gastrointestinale, non viene esclusa una complicazione sotto forma di peritonite, oltre a un aumento della motilità intestinale e dei disturbi dispeptici.
Se il sistema urogenitale è interessato, la complicazione può manifestarsi attraverso i sintomi della cistite acuta e lo sviluppo della ritenzione urinaria.
L'edema sul viso è il più allarmante, dal momento che, se presente, esiste una possibilità di danno al cervello o alle sue membrane, accompagnata dall'apparizione di sistemi labirintici e sintomi meningei, che rappresentano tutti una minaccia diretta alla vita.
Edema di Quincke nei bambini
L'edema di Quincke nei bambini è un fenomeno abbastanza comune. Inoltre, in questi pazienti giovani il processo patologico ha le sue caratteristiche.
Innanzitutto, l'edema nei bambini può raggiungere dimensioni abbastanza grandi. Inoltre, ha una natura migratoria, cioè è capace di sorgere in un posto o nell'altro, come se si muovesse. Se senti il gonfiore, sarà abbastanza denso e omogeneo. Quando fai clic su di esso non appare il rientro. Circa il 50% dei casi di angioedema nei bambini è accompagnato dalla comparsa di orticaria.
Particolarmente pericoloso per i pazienti di tenera età è il gonfiore della gola e della laringe. Dopo tutto, tutti i processi patologici in un bambino si sviluppano più rapidamente che in un adulto, quindi al minimo sospetto è così importante, senza perdere un secondo, chiamare immediatamente un'ambulanza.
Se l'edema di Quincke ha colpito il tratto gastrointestinale del bambino, molto probabilmente il paziente sarà disturbato da dolori acuti allo stomaco, formicolio della lingua e del palato, così come diarrea e vomito, che compaiono un po 'più tardi.
Anche se il gonfiore si sviluppa esclusivamente sulla pelle, i bambini possono soffrire di febbre e forte dolore alle articolazioni. Inoltre, in questo caso, non è esclusa l'eccitazione aumentata del bambino, ed è persino possibile svenire.
I genitori di ciascun bambino allergico dovrebbero conoscere le cause più comuni di angioedema potenzialmente letale nei bambini:
- assunzione di alcuni farmaci: antibiotici (in particolare penicillina), farmaci anti- spasmodici , acido acetilsalicilico, farmaci contenenti iodio, vitamine del gruppo B;
- cibi individuali che provocano allergie in un particolare bambino, così come vari additivi alimentari che possono essere presenti in alcuni alimenti: per esempio, un certo numero di conservanti e coloranti pericolosi si trovano in salsicce, piatti di pesce esotici, succhi di frutta, formaggi, ecc .;
- punture di insetti;
- polline rilasciato durante il periodo di fioritura di alcune piante.
Edema di Quincke: come prevenire
Le persone, specialmente quelle predisposte alle reazioni allergiche, dovrebbero osservare alcune misure preventive che impediranno lo sviluppo di condizioni così pericolose come l'angioedema.
In primo luogo, devi sempre seguire una dieta rigorosa. In questo caso, gli allergeni dovrebbero essere esclusi non solo dalla dieta, ma anche in generale dall'ambiente umano (in particolare, questo vale anche per gli animali domestici). Tuttavia, fare questo non è sempre nella volontà di una persona che soffre di allergie. Pertanto, nei casi in cui è impossibile proteggersi dal contatto con sostanze irritanti (ad esempio, durante la fioritura di una pianta), devono essere presi antistaminici.
I pazienti che soffrono di una maggiore sensibilità alle punture di insetti non dovrebbero dimenticare i repellenti nelle rispettive stagioni. Inoltre, dovrebbero evitare di indossare in questo momento vestiti dai colori vivaci - sono zanzare, api e vespe molto attraenti. E, naturalmente, non dovresti camminare a piedi nudi per strada, anche in estate.
I genitori il cui bambino è soggetto a allergie non devono solo limitare il contatto con i sensibilizzatori in ogni modo possibile, ma anche mantenere la perfetta pulizia della casa in modo che, come si suol dire, non ci sia un granello di polvere negli angoli. Inoltre, è importante ventilare regolarmente le stanze, effettuare spesso la pulizia a umido e garantire il livello ottimale di umidità e temperatura nell'abitazione.